
Trent'anni sono trascorsi dalla scoperta dell'Uomo di Altamura.
Da allora il CARS, in collaborazione con la Soprintendenza, ha accompagnato nella Grotta di Lamalunga tanti studiosi interessati all'Uomo e all'ambiente che lo contiene. Abbiamo visto e compreso che l'esperienza speleologica non è solo esplorazione e topografia, ma è anche esperienza scientifica.
Ecco allora che nasce l'idea del corso di II livello ARCHEO-GEO-BIO-SPELEO-LOGIA:
Lo speleologo strumento della ricerca scientifica, la scienza strumento della ricerca speleologica. L'archeologia, per riconoscere le tracce di chi, prima di noi speleologi, è entrato in grotta per trovare riparo, un luogo di culto, un luogo di sepoltura per i propri cari. La biologia, per riconoscere le tracce della Vita, laddove la vita per gli esseri umani non è possibile. La geologia, come strumento per indirizzare le esplorazioni e chiave di lettura preferenziale per comprendere la genesi e l'evoluzione dei sistemi carsici.
Siamo certi che il corso aiuterà gli speleologi più curiosi a guardare le viscere della terra con occhi nuovi.
Il corso di II livello, riconosciuto dalla Commissione Nazionale Scuole di Speleologia della Società Speleologica Italiana, è rivolto a tutti gli speleologi, non necessariamente soci della SSI, che vogliano perfezionare il proprio livello di conoscenze teoriche e pratiche. Il corso ha validità ai fini del mantenimento della qualifica per gli Istruttori ed Aiuto Istruttori di Tecnica della CNSS-SSI (rif. Art. 38 del Regolamento), nonché ai fini del completamento del curriculum speleologico per i futuri candidati all’incarico di A.I/I.T. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato a tutti i partecipanti.
Si ringrazia l'associazione culturale "La Macchia" per la disponibilità e la collaborazione nell'organizzazione delle escursioni alla grotta dei pipistrelli.
https://www.associazionelamacchia.it
Le informazioni su cosa comprende la quota, come raggiungere l'evento e come effettuare l'iscrizione sono disponibili alla fine di questa pagina.
Contatti
Per informazioni contattateci via mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In alternativa potete contattarci via Whatsapp o cellulare:
- Programma ed eventi: Antonio (cell 328 936 9890)
- Iscrizioni: Paolo (cell 327 911 6631)
Programma (in aggiornamento)
-
17 novembre ore 20.00-22.00
- 20:00 - Apertura corso e saluti, Presidente FSP - Presidente CARS - Direttore Corso
- 21:00 - Paleogenomica dei Neanderthal, David Caramelli (online)
- 20:00 - Apertura corso e saluti, Presidente FSP - Presidente CARS - Direttore Corso
- 18 novembre ore 09.00-19.00
- 19 novembre ore 09.00-19.00
Abstract delle lezioni
-
Sappiamo davvero leggere le grotte? Esplorare con l'occhio del geologo?” ( Prof. Jo De Waele),
La lezione “Sappiamo davvero leggere le grotte? Esplorare con l'occhio del geologo?” ( Prof. Jo De Waele), molto pratica ed interattiva, è rivolta principalmente a speleologi curiosi di imparare come le osservazioni in grota, la descrizione e la documentazione delle forme e degli speleotemi, possa portare a maggiori conoscenze sulla storia evolutiva della grota, del deposito e del paesaggio carsico circostante.
Il docente farà una breve lezione introduttiva Sabato presso il Centro Visite Lamalunga, in modo da spiegare lo scopo del modulo didattico. I partecipani formeranno dei gruppi eterogenei di 4/5 speleologi (esperti e meno esperti, possibilmente di gruppi diversi) i quali durante le visite dovranno osservare i fenomeni con occhio nuovo e curioso, prendendo appuni, scatando fotografie.
Seguirà una visita “test” alla Grota delle Capra, documentando (fotografando) concrezioni, morfologie, depositi, per poi tornare in aula. Le fotografie verranno poi proietate, e discusse dal docente con l’ampio coinvolgimento direto dei partecipani.
Domenica invece, durante la visita alla Grota dei Pipistrelli, i gruppi documenteranno in autonomia gli ambieni e le curiosità. Tornati poi ad Altamura tutti i gruppi avranno il compito di scegliere 3 foto che verranno proietate e discussi davanti a tutti, con partecipazione dei presenti e del docente.
Si chiede di portare strumentazione (macchine fotografiche, telefoni) per prendere immagini e se possibile un PC (ne servirà uno per ogni gruppo!) per poter elaborare una piccola presentazione (ppt).
Relatori

David Caramelli

Teresa Rinaldi

Rosangela Addesso

Jo Hilaire Agnes De Waele

Tullio Bernabei

Elena Dellù
Caterina Annese

Ferdinando Didonna

Vincenzo Iurilli

Vincenzo Martimucci

Pierre Zalloua

Gianluca Selleri

Salvatore Inguscio
Come iscriversi
Le iscrizioni all'evento si possono effettuare sia online che in presenza. La quota del corso è di 60€. Tuttavia, è possibile beneficiare di una quota ridotta di 50€ per le iscrizioni effettuate online entro il 31 ottobre.
Per effettuare l'iscrizione online è necessario compilare il modulo in basso e provvedere al pagamento mediante:
- Link per il pagamento: https://paypal.me/pscarabaggio
- Motivo del pagamento: Iscrizione {{Nome}} {{Cognome}}
Bonifico bancario
- Intestato a: CARS – Centro Altamurano Ricerche Speleologiche
- IBAN: IT54Z0760104000000013089701
- Causale: Iscrizione {{Nome}} {{Cognome}}
Se preferisci iscriverti in presenza durante l'evento, potrai pagare la quota di 60€ in contanti direttamente presso la segreteria del corso.
Attenzione: La disponibilità dei posti è limitata, pertanto ti consigliamo di effettuare l'iscrizione online il prima possibile
Per completare l'iscrizione, compila il modulo sottostante con i tuoi dati e scegli la modalità di pagamento preferita.
-
Luogo dell'evento
Il corso si svolgerà nei giorni 17-18-19 Novembre 2023 ad Altamura presso il entro visite Centro Visite di Lamalunga "Uomo di Altamura".
All'interno del territorio del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, a 3 km dall'abitato di Altamura, il Centro Visite di Lamalunga, sviluppa il discorso espositivo/didattico intorno al fenomeno del carsismo per approfondire la conoscenza dell’ambiente dell’Alta Murgia e della speleologia, per inquadrare e illustrare le tematiche e le attività che hanno condotto alla scoperta della grotta dove è conservato lo scheletro fossile. Una selezione di minerali e fossili illustra la storia della terra, con particolare riguardo per la geologia del territorio e si possono osservare da vicino le speciali attrezzature con cui gli esperti esplorano le cavità carsiche, traendo informazioni importanti per la conoscenza della natura.
- Cosa comprende la quota
- Cosa devi portare con te
- Come raggiungere l'evento