Gli anni che seguirono le prime ed importanti esplorazioni, furono caratterizzate da intense attività di documentazione, fotografica, topografica, e di carattere scientifico in genere.
Vennero documentate le forme più spettacolari di concrezioni, alcuni ambienti ipogei fra i più caratteristici, nonché gli aspetti di interesse biospeleologico. Ancora oggi una enorme mole di materiale documentario ormai storico, è conservata dal C.A.R.S.
Oltre all'attività di documentazione scientifica, il C.A.R.S. è stato costantemente impegnato negli anni in esercitazioni periodiche di tecniche di progressione che venivano effettuate sulle pareti del Pulo ed anch'esse documentate fotograficamente, nonché di esercitazioni di soccorso della cui squadra, diversi soci del centro hanno fatto parte e collaborato attivamente, sin dall'inizio.